Descrizione
Il test antigenico rapido CLUNGENE è un test immunologico a flusso laterale basato sul principio della tecnica del sandwich a doppio anticorpo. L’anticorpo monoclonale che riconosce la proteina nucleocapside (N) di SARS-CoV-2 coniugato con microparticelle colorate viene utilizzato come rilevatore e spruzzato sul tampone di coniugazione. Durante il test, l’antigene SARS-CoV-2 nel campione interagisce con l’anticorpo SARS-CoV-2 coniugato con microparticelle colorate creando un complesso marcato antigene-anticorpo.
Questo complesso migra sulla membrana per azione capillare fino alla linea del test, dove verrà catturato dall’anticorpo monoclonale, immobilizzato nel test, che riconosce la proteina nucleocapside di SARS-CoV-2. La linea colorata (T) diventa visibile nella cassetta del test se gli antigeni SARS-CoV-2 sono presenti nel campione. L’assenza della linea T suggerisce un risultato negativo. La linea di controllo (C) viene utilizzata come controllo procedurale e quindi appare sempre se la procedura del test viene eseguita correttamente.
Per la rilevazione dell’antigene nucleocapside della SARS-CoV-2, viene prelevato un tampone nasale, nasofaringeo o orofaringeo durante la fase attiva dell’infezione.
Per il tampone nasofaringeo, un tampone sterile viene inserito attraverso la narice e un campione di tampone viene prelevato dalla parte posteriore del rinofaringe. Per il tampone orofaringeo, il tampone viene inserito nella faringe posteriore e nella zona delle tonsille e strofinato su entrambe le colonne tonsillari e sull’orofaringe.
Il tampone nasale viene prelevato dalla mucosa nasale – per fare questo, il tampone viene inserito circa 2,5 cm nella narice e passato lungo la mucosa nasale diverse volte. La procedura viene ripetuta con lo stesso tampone nell’altra narice.