Descrizione
ST 004 CO Rev. 04 COPAG S.p.A. Data 05/05/2020 Pag. 1/3
SCHEDA TECNICA
Descrizione del prodotto
Guanti di protezione da esame in nitrile ambidestri – monouso non sterili.
Fabbricante
COPAG S.p.A.
Via Lucrezio Caro 63
00193 ROMA
Codici
36608: misura extra small
33886: misura small
33887: misura medium
33888: misura large
36609: misura extra large
N. di registrazione NSIS
224652
CND
T01020299 – GUANTI NON CHIRURGICI SINTETICI – ALTRI
Denominazione commerciale
GUANTI IN NITRILE MONOUSO NON STERILI NEO SOFT.
Destinazione d’uso
I guanti sono dispositivi di protezione individuale destinati a proteggere da microrganismi e prodotti chimici e dispositivi medici, in quanto guanti da esame.
Il guanto è idoneo al contatto con prodotti alimentari acquosi e oleosi o grassi.
Formulazione chimica
COMPONENTE
%
Materia prima:
commga sintetica di lattice (nitrile)
94,10
Sostanze chimiche:
Zolfo
TiO2
ZDEC
ZDBC
Antiossidante
Ossido di Zinco
Vulatmol
1,00
2,00
0,30
0,30
0,70
1,30
0,30
Agente di rilascio:
MaxCo B103
Modalità d’uso
Da indossare inserendo le dita della mano negli incavi destinati ad accoglierle e srotolando successivamente il guanto lungo il dorso della mano, seguendo le modalità previste nelle avvertenze d’uso.
Usare sempre i guanti solo per l’utilizzo previsto e della misura giusta. Va eseguita una verifica/valutazione del rischio per accertare che i guanti siano adatti all’uso che si intende farne in quanto le condizioni sul luogo di
lavoro possono discostarsi, a livello di temperatura, abrasione e degradazione, dalle condizioni in cui viene testata la tipologia di guanto: nel caso in cui sia indicata una protezione dagli urti, tale protezione non include le dita.
Prima dell’uso i guanti vanno controllati per verificare che non presentino difetti quali fori, strappi o altre imperfezioni come un cambiamento di colore. l guanti danneggiati non vanno assolutamente usati. L’indicazione dei tempi di permeazione e del livello di permeazione si basa su misurazioni di laboratorio eseguite su campioni prelevati dalla superficie interna del guanto. L’effettiva durata della protezione offerta da un guanto rispetto a una determinata sostanza può variare considerevolmente in base alle condizioni di utilizzo (temperatura, abrasione, allargamento ecc.). In caso di agenti chimici aggressivi, la degradazione (cambiamento delle proprietà meccaniche) può essere un fattore importante di cui tenere conto nella scelta di guanti resistenti agli agenti chimici.
Avvertenze d’uso
Non utilizzare i guanti per scopi diversi da quelli previsti.
Conservare i guanti nella confezione originale in un luogo fresco e asciutto. Non conservare vicino a fonti di ozono (es. fotocopiatrice o stampante laser).
Sterilità
Non sterili.
Non destinati ad essere sterilizzati prima dell’uso.
Materiali
nitrile
Scadenza
Non è possibile indicare una scadenza effettiva generica per i guanti in uso, in quanto questa dipende dalle condizioni in cui i guanti vengono utilizzati. Bisogna effettuare una valutazione del rischio individuale nel singolo caso.
Biocompatibilità
Il nitrile è storicamente biocompatibile.
Trasporto
Non trasportare su mezzi scoperti.
Conservazione
Conservare i guanti nella confezione originale in un luogo fresco e asciutto. Non conservare vicino a fonti di ozono (es. fotocopiatrice o stampante laser).
Manutenzione
Non applicabile. Il dispositivo è monouso.
Smaltimento
E’ considerato un rifiuto urbano se non utilizzato. Dopo il contatto con agenti chimici smaltire secondo le normative per lo smaltimento di tali agenti chimici.
Confezionamento
Il packaging del prodotto avviene in scatole recanti opportune diciture.
100 pz per scatola
10 scatole/cartone
ST 004 CO Rev. 04 COPAG S.p.A. Data 05/05/2020 Pag. 3/3
Normative applicabili
Norma EN 420
Norma EN 455-1, EN 455-2, EN 455-3, EN 455-4
Norma EN 374-1, EN 374-5
Norma ISO 2859-1
Norma ASTM D-6319
Direttiva 93/42/CEE e ss.mm.ii.
Regolamento (UE) 2016/425
Decreto Legislativo del 4 dicembre1992, n. 475 e ss.mm.ii.
Decreto Legislativo del 24 febbraio 1997 n. 46
Il dispositivo non è da considerarsi pericoloso, pertanto non necessita di scheda di sicurezza.
AQ
COPAG S.p.a.
___________________________
____________________________
COPAG S.p.a.
Via Lucrezio Caro 63
00193 Roma
2777 Dispositivo di Protezione Individuale di classe III in accordo al Regolamento (UE)2016/425 e ss.mm.ii.
Dispositivo medico di classe I in accordo alla Direttiva 93/42/CEE e ss.mm.ii